/*FONT ASKIN*/

Oggi, 3 aprile, la magia del design e della natura si fondono a CasaDecor 2025, un evento iconico che scandisce il ritmo delle tendenze nell’interior design.

Quest’anno, Tarimatec, in collaborazione con PIA Paisajismo e i talentuosi Jaime Rumeu e Silvia Sanchis, presenta «Park 33», uno spazio che ridefinisce la concezione dei giardini urbani e porta la paesaggistica a un livello di eleganza e raffinatezza mai visto prima.

Un concetto innovativo che Detta Tendenza

In «Park 33», la natura non è solo un elemento decorativo, ma un concetto centrale che invita alla riflessione. Invece di progettare il tradizionale giardino che un cliente privato richiederebbe, i paesaggisti hanno deciso di creare un parco che respira vita nel cuore di Chamberí, uno spazio di incontro e di evasione. Seguendo l’essenza di un parco urbano, «Park 33» si costruisce su strati che evocano non solo l’estetica, ma anche la funzionalità e la sostenibilità.

Il primo strato, essenziale e decisivo, è la vegetazione. Qui, l’albero diventa protagonista. 33 betulle si ergono come guardiani simbolici di uno spazio che rende omaggio alla direzione di CasaDecor: Sagasta 33. Questi alberi, imponenti e delicati allo stesso tempo, creano un ambiente accogliente e fresco, avvolgendo il visitatore in un’atmosfera di serenità. La vegetazione si completa con colline biologiche ricoperte da tappeti di sedum, una pianta a bassa manutenzione e dal ridotto fabbisogno idrico, ideale per la sostenibilità dello spazio.

Il secondo strato, quello dei percorsi e degli usi, si materializza attraverso sentieri sinuosi e panchine biologiche che appaiono e scompaiono lungo lo spazio. Questa disposizione permette ai visitatori di muoversi tra le diverse aree del giardino in modo fluido e naturale, invitandoli a esplorare e soffermarsi in ogni angolo.

Infine, il terzo strato, quello degli elementi singolari, è dove la magia del design e della creatività diventano visibili. L’ingresso al giardino è segnato da un elemento di grande impatto visivo: una struttura a griglia dal design esclusivo creata dal team di Summumstudio per Tarimatec. Questa struttura modulare si adatta perfettamente alla geometria dello spazio, creando un gioco di luci e ombre che la trasforma in un’opera d’arte in sé stessa. Per amplificarne la presenza, è stata aggiunta una lamina circolare nera alla base, raddoppiandone il riflesso e conferendo all’insieme una dimensione onirica.

Lo spazio include anche elementi che offrono calore e comfort, come i tessili e l’arredamento di Baimara, che creano aree di relax dove i visitatori possono rilassarsi e godersi l’ambiente circostante. Le sculture di Sedanía Studio, con le loro forme avvolgenti, introducono una componente più sognante e contemplativa, completando l’ambiente con una sensazione onirica.

L’Importanza di CasaDecor 2025

CasaDecor si è consolidato come l’evento di riferimento per l’interior design in Spagna. Ad ogni nuova edizione, CasaDecor si trasforma in una vetrina della creatività più all’avanguardia e quest’anno, «Park 33» è l’esempio perfetto di come innovazione e sostenibilità possano coesistere in armonia con la natura.

L’evento, che si svolge dal 3 aprile al 18 maggio 2025, riunisce i grandi nomi del design e dell’architettura, che trasformano gli spazi in esperienze sensoriali uniche. La collaborazione tra Tarimatec e PIA Paisajismo in «Park 33» è una proposta unica che mette in risalto l’importanza della paesaggistica urbana e la sua connessione con il design d’interni.

Tarimatec: Innovazione e Natura in un Unico Progetto

La presenza di Tarimatec in questo spazio è una chiara dimostrazione della sua capacità di integrare soluzioni estetiche e funzionali negli ambienti urbani. La sua proposta di pavimentazioni, pavimenti in legno e profili modulari non offre solo un valore concreto, ma crea anche un’atmosfera che connette l’essere umano con la natura.

Con «Park 33», Tarimatec ha dimostrato che il design non deve entrare in conflitto con la sostenibilità. Questo progetto è sia una dimostrazione di eleganza, che una manifestazione di rispetto per l’ambiente naturale, un invito a sperimentare la fusione tra il biologico e l’architettonico in modo innovativo e rinfrescante.


Dove visitarlo:

Aperto tutti i giorni (festivi inclusi), dalle 11:00 alle 21:00
CALLE SAGASTA 33 – (angolo con Plaza de Alonso Martínez)
Dal 3 aprile al 18 maggio 2025

*Fotografie di Amador Toril

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *